Controlli Non Distruttivi – CIRC. 633/19

I controlli non distruttivi (CND) sono fondamentali per valutare lo stato di conservazione e le prestazioni delle strutture esistenti, senza alterarne l’integrità.
Il laboratorio di Gaia Emprise, autorizzato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ai sensi della CIRC. 633/19, dispone di tecniche e strumentazioni avanzate per indagini dirette e indirette su edifici, infrastrutture, opere civili e industriali.

Attraverso prove sperimentali, monitoraggi e verifiche in sito supportiamo imprese, progettisti e istituzioni in attività di diagnosi strutturale, manutenzione programmata e certificazione di idoneità, fornendo dati oggettivi e certificati a supporto delle decisioni tecniche.

Prove su passerella sospesa
Prove di carico su palo

Perché i controlli non distruttivi sono essenziali

Le nostre metodologie di indagine consentono di:

Valutare la resistenza meccanica dei materiali in opera

Identificare eventuali difetti o degradi strutturali

Monitorare il comportamento delle strutture nel tempo

Garantire sicurezza, conformità normativa e durata delle opere

Grazie a queste attività, Gaia Emprise fornisce un quadro completo e documentato dello stato di salute delle opere, permettendo di pianificare interventi mirati e riducendo i rischi legati a malfunzionamenti strutturali.

controllo non distruttivo Gaia Emprise
Indagine sismica MASW e HVSR2

Le nostre prove e metodologie

Il nostro laboratorio esegue un ampio spettro di controlli non distruttivi, tra cui:

  • Prova magnetometrica
  • Prova sclerometrica
  • Prova di estrazione – Metodo Pull Out
  • Prova ultrasonica
  • Prova penetrometrica – Metodo Windsor
  • Prova di adesione a strappo – Metodo Pull Off
  • Prove con martinetti piatti singoli e doppi
  • Prove di carico statico
  • Prove di carico statiche a compressione diagonale su murature
  • Prove dinamiche sulle strutture di elevazione
  • Prove di tensionamento su catene e tiranti
  • Analisi chimiche (carbonatazione, cloruri, solfati)
  • Determinazione del profilo di penetrazione degli ioni cloruro
  • Caratterizzazione meccanica delle malte per muratura
  • Determinazione del contenuto di umidità nel legno
  • Prova penetrometrica nel legno
  • Prelievo in opera di calcestruzzo
  • Prelievo in opera di provini di acciaio
  • Prelievi di bulloni e carpenterie
  • Prova magnetoscopica
  • Liquidi penetranti
  • Ultrasuoni
  • Controllo visivo certificato VT (EN ISO 9712)
  • Prove di durezza Brinell, Vickers, Rockwell, Leeb e Shore
  • Prove di microdurezza (per trattamenti superficiali)
  • Spessometria in situ
  • Misura delle coppie di serraggio
  • Estensimetria
  • Indagine spettrometrica in situ
  • Verifica dimensionale e difettologica con boroscopio
  • Analisi vibrazionale e risposta dinamica globale
  • Prove modali e di frequenza propria mediante accelerometri triassiali
  • Monitoraggio statico e dinamico delle strutture
  • Termografia ad infrarossi
  • Indagini endoscopiche
  • Indagini georadar